Skip to content
Forfim31 ott 20253 min read

Reinventare la relazione: IT e Digital come nuove regole del valore per il cliente

La Customer Transformation non è una parola di moda: è la frontiera in cui strategia, tecnologia e cultura si incontrano per generare esperienze capaci di incidere concretamente sulla vita delle persone.

Oggi i clienti non cercano più semplicemente un servizio: desiderano essere compresi, anticipati e valorizzati in ogni interazione. Nella mia esperienza, dal rigore tecnico dell’automotive da corsa fino ai progetti di digital governance e transformation in contesti globali, ho imparato che la differenza nasce proprio dall’integrazione tra IT, Digital e visione umana.

Secondo Harvard Business Review, il 73% dei clienti si aspetta esperienze personalizzate e coerenti su tutti i canali, e quasi il 70% afferma che una relazione autentica con il brand influisce direttamente sulle proprie decisioni di acquisto (HBR, 2023).

Da “centro di costo” a “business enabler”

Per troppo tempo l’IT è stato considerato un supporto tecnico. Oggi, invece, è il backbone strategico che abilita modelli di business flessibili, data-driven e omnicanale.

E i casi concreti parlano da soli:

  • Starbucks ha integrato dati online e offline per offrire suggerimenti personalizzati in tempo reale, raggiungendo +80% di retention e un aumento significativo dello scontrino medio.
  • JPMorgan Chase, con oltre 12 miliardi investiti in tecnologie, ha trasformato la customer experience combinando AI e advanced analytics: +20% di cross-selling e una soddisfazione clienti oltre il 90%.
  • Roche ha creato una piattaforma che integra dati real-world, supporto remoto e strumenti omnicanale: +30% di engagement e trial clinici accelerati.
  • Sephora ha unito app, CRM e store experience in un percorso phygital, incrementando del 15% il conversion rate.

Dal touchpoint al trustpoint

Non si tratta più di semplici punti di contatto. I clienti cercano fiducia, autenticità, coerenza. Ogni interazione diventa un’occasione per rafforzare il legame con il brand. MIT Sloan parla di un passaggio cruciale: dal touchpoint al trustpoint.

Per renderlo possibile servono architetture solide, data governance trasparente e cybersecurity avanzata. Oggi, lo Zero Trust non è più un’opzione: è lo standard.

La sfida culturale

Molti leader riducono la digital transformation a un upgrade tecnico. In realtà, la vera partita è culturale: superare i silos, adottare un mindset agile e customer-obsessed, formare leadership capaci di connettere visione strategica ed execution quotidiana.

Gartner prevede che entro il 2026 il 75% delle aziende che non adotteranno una cultura realmente centrata sul cliente non riuscirà a generare crescita sostenibile (Gartner, 2023).

Uno sguardo al 2030

Hyper-personalization & AI generativa: oltre il 50% delle interazioni marketing e sales sarà automatizzato o co-creato con l’AI.

Esperienze phygital immersive: il 60% di Gen Z e Alpha si aspetta esperienze integrate entro il 2030.

Trust & digital ethics: il 72% dei clienti abbandona un brand dopo una sola violazione della privacy.

Sostenibilità come valore: il 78% premierà i brand che integrano la sostenibilità nell’esperienza digitale.

Beyond the screen: l’impatto reale

Una customer transformation orchestrata con cura non migliora soltanto la user experience. Porta con sé crescita di revenue, maggiore efficienza operativa, fidelizzazione profonda e la creazione di community che vanno oltre la singola transazione.

Non esiste una formula unica: serve un’architettura di scelte integrate, dalla ridefinizione dei processi all’evoluzione delle piattaforme IT, dalla cultura customer-centric alla governance dei dati. Solo così si passa dall’idea all’impatto misurabile, anticipando i trend di domani.

Conclusione

La customer transformation è l’investimento strategico che definisce il futuro delle aziende. IT e Digital non sono semplici strumenti: sono i veri architetti invisibili che trasformano la promessa in realtà.

Le imprese capaci di coniugare tecnologia, cultura e umanità non si limiteranno a sopravvivere al cambiamento: saranno loro a guidarlo.

In Forfirm crediamo in questo approccio integrato: uniamo strategia, cultura e tecnologia per aiutare i nostri clienti a diventare protagonisti del cambiamento.

È il momento di trasformare la tecnologia in valore reale per il cliente

ARTICOLI CORRELATI