Skip to content
MITICA (2)

 

 

Il contesto di progetto

MITICA nasce per sostenere la competitività delle micro e piccole imprese (MPMI) dell’area transfrontaliera mediante la valorizzazione delle competenze esistenti, la sperimentazione di modelli innovativi di formazione tecnica e manageriale e l’aumento dell’attrattività delle imprese. 

Scopri di più

Come accedere ai corsi?

Per accedere ai corsi di formazione di MITICA è necessario partecipare all’avviso di selezione disponibile qui.

I corsi, erogati tra a partire da gennaio 2026, saranno focalizzati sull'aggiornamento delle competenze manageriali e tecniche, con un'enfasi sulla transizione digitale sostenibile e sui settori strategici del manifatturiero avanzato e della meccatronica.

I risultati attesi

MITICA intende contribuire al superamento del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, mira a valorizzare l’identità artigiana e a creare un modello di formazione, per dirigenti e lavoratori, che sia accessibile e replicabile, per un impatto sistemico duraturo e una crescita inclusiva per il territorio.

Interreg Logo MITICA 1070x424

CAPOFILA
Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco

PARTNER

  • Confartigianato Imprese Lecco - Ufficio Bandi e Progetti Speciali
  • Fondazione Politecnico di Milano - Sede Operativa di Lecco
  • Confartigianato Imprese Lombardia - Ufficio Bandi e Progetti Speciali
  • Fondazione Agire (Cantone Ticino)
  • Associazione industrie ticinesi
  • Associazione Ticinese Evoluzione Digitale

GRUPPI TARGET 

  • PMI
  • ImpresaCittadini
  • Centro di istruzione/formazione e scuola
  • Educazione superiore e organizzazione di ricerca
  • Organizzazione di sostegno alle imprese

 

CATALOGO CORSI 

Formazione gratuita per le PMI: imprendistori, dipendenti, neoassunti
MITICA - Catalogo-corsi_20251104-images-0-1

Rassegna stampa

Kick-Off Meeting 13 marzo 2025

20250317KickOff-MITICA (1)
Immagine del gruppo di lavoro
PièPagina10 feb2025 fto169
1
Analisi e definizione di modelli applicativi

Comprendere il ruolo dell’IA Generativa nei processi di innovazione aziendale.

2
Sviluppo di strumenti pratici
Creare linee guida e strumenti digitali per facilitare l’adozione dell’IA Generativa nelle PMI.
3
Formazione e sviluppo competenze

Progettare e realizzare programmi di reskilling e upskilling per colmare i gap di competenze nel mercato del lavoro.