Skip to content
comitato_chisiamo

Associazione Ticinese Evoluzione Digitale

Associazione indipendente attiva nel Canton Ticino aperta a tutte le persone, aziende, organizzazioni e scuole interessate alle tecnologie dell'informazione e comunicazione.

L’associazione ha lo scopo di fornire servizi ai propri associati, favorire l’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione e di promuovere l’etica professionale fra gli operatori del settore contribuendo così attivamente allo sviluppo dell’economia cantonale. Per perseguire i propri scopi l'Associazione può: Collaborare con altre associazioni aventi scopi analoghi; Rappresentare gli associati presso le istanze comunali, cantonali e federali; Partecipare ad altre associazioni

Dalla sua fondazione ated - ICT Ticino ha organizzato oltre 1.500 manifestazioni con più di 15.000 partecipanti a conferenze, giornate di studio, visite e viaggi tematici, corsi settimanali. Da diverso tempo l'associazione collabora con l’Università della Svizzera Italiana (USI), la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e con la Scuola Superiore di Informatica di Gestione (SSIG) con l’obiettivo di promuovere la formazione dei soci. Grazie alla serietà dell'attività svolta sull'arco di quarant'anni di vita, ated – ICT Ticino è diventata un riferimento nel settore per le forze economiche, politiche ed istituzionali, favorendo il dibattito attorno alle tecnologie dell'informazione e ravvivandone l'interesse presso i giovani.
La nostra mission

Informare, educare, appassionare all’informatica, facilitare i progetti innovativi e creare sinergie che portino valore aggiunto al tessuto economico e sociale del nostro cantone.

Perché ATED

I nostri valori

1
AppassionatiLa passione per le tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT) e dell’informatica hanno fondato la nostra associazione e ci guidano dal 1971.
2
InclusiviNata come associazione indipendente al servizio delle persone e delle aziende del nostro cantone, mettiamo a disposizione il nostro patrimonio di conoscenze a tutte le generazioni.
3
Collaborativi

La creazione di sinergie che possano portare valore ai nostri associati e al territorio è parte integrante della nostra missione quotidiana.

4
InnovativiCome promotori e acceleratori dell’alfabetizzazione digitale ci rinnoviamo costantemente per informare e formare sulle nuove esigenze e tendenze legate al mondo dell’ICT.

La storia dell’associazione

ated nasce quasi mezzo secolo fa per le necessità del cantone di trovare all'epoca competenze per un tipo di lavoro di cui si sapeva poco o nulla. Anni in cui la somma totale dell’intera memoria e potenza dei calcolatori su tutto il territorio era inferiore a quella di un comune smartphone. Era l'epoca di schede perforate, computer grandi come pareti, valvole a transistor, e pochi uomini con grandi passioni e idee intenti a creare i primi centri di calcolo per il pubblico e per le banche. Questo grande patrimonio di conoscenza è al servizio delle aziende e dei professionisti che rischiano di trovarsi impreparati o isolati, dato che l’informatica e la tecnologia dei servizi sta accelerando in modo incredibile, perciò oggi l’associazionismo ha persino più senso di quando ated venne fondata.

Evoluzione dell'acronimo

Inizialmente nata come "ated - ICT Ticino", con il significato di Associazione Ticinese Elaborazione Dati legati all'Informazione, Comunicazione e Tecnologie, si è poi evoluta per rispecchiare meglio lo sviluppo delle attività proposte sul territorio ticinese, diventando semplicemente "ated", come Associazione Ticinese Evoluzione Digitale. 

Sebbene le parole che compongono l'acronimo di ated siano cambiate, non è così per gli obiettivi e i valori sui cui l'associazione si fonda.

Team operativo

Cristina Giotto Boggia Direttrice
Simona Miele Comunicazione e Media Relations
Benedetta Soldati Digital Marketing Manager
Oriana Sarman Event & Team Coordinator
Matias Peric Team & Administration Assistant
Céline Cavallo de Paoli ated Volunteer Ambassador

Progetto ated4kids

Cristina Giotto Boggia Fondatrice, Direzione e Coordinamento
Lauro Canonica Coordinamento corsi
Corrado Corsale Coordinamento e direzione progetto Roboticminds
Oriana Sarman PR & Digital Marketing Assistant

Organizzazione Giornata di formazione Voxxed Days Ticino

Oriana Sarman Project Manager
Tiziano Leidi Steering team & organization
Federico Yankelevich Steering team & organization
Daniele Madama Steering team & organization

Membri del comitato

Cristina Giotto Boggia Presidente
Luca Mauriello Vicepresidente
Tiziano Leidi Membro di comitato
Marziale Brusini Membro di comitato
Silvia Rovati Membro di comitato
Milena Folletti Membro di comitato
Marco Bosetti Membro di comitato
Andrea Demarchi Membro di comitato
Federico Yankelevich Membro di comitato
Marco Müller Membro di comitato
Lauro Canonica Membro di comitato
Enzo Giannini Membro di comitato

Revisori

  • Ennio Bernardi
  • Ramona Cristina

Soci onorari

  • Aurelio Ballabio
  • Teodoro Bottini
  • Luciano Franchi
  • Piermaria Incerti
  • Giacomo Knechtli
  • Renzo Lunghi
  • Bernardo Zumthor
  • Fabio Gubler
  • Silvano Marioni
  • Dino Dotta
  • Ovidio Martelli
  • Alfredo Gysi
  • Eugenio Corti
  • Giancarlo Züger
  • Rinaldo Kümin