Skip to content
interreg piccola3

AI GENIALE

L’AI Generativa nel
processo di innovazione


Modelli applicativi a supporto delle imprese, per il rafforzamento della
competitività territoriale transfrontaliera

Interreg Logo AI-GENIALE 1070x424-2

AI-GENIALE è un progetto finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027, dalla durata di 30 mesi (01/01/2025 - 30/06/2027).

Il progetto è realizzato da ECOLE (capofila
italiano), Ated (capofila svizzero), LIUC - Università Carlo Cattaneo e Servizi Confindustria Varese.

 

www.interreg-italiasvizzera.eu

L’iniziativa esplora il ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa nei processi di innovazione aziendale, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, sviluppare soluzioni innovative e favorire la ricerca.
Il progetto si fonda su tre principi chiave:


► Focus sui bisogni delle aziende coinvolte
► Rigore scientifico nell’analisi e sviluppo di strumenti
► Cooperazione transfrontaliera, con soluzioni condivise


Nei prossimi mesi condivideremo:

✅ 25 𝗰𝗮𝘀𝗶 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 per mappare le best practices nell’uso dell’AI per l’innovazione
✅ Linee guida e 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 per supportare le imprese nell’adozione dell’AI
✅ Percorsi di 𝗿𝗲𝘀𝗸𝗶𝗹𝗹𝗶𝗻𝗴 & 𝘂𝗽𝘀𝗸𝗶𝗹𝗹𝗶𝗻𝗴, con webinar e sessioni pilota
✅ Un 𝗲𝗕𝗼𝗼𝗸 𝗲 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝘁𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹 per accompagnare le aziende nell’integrazione dell’AI Generativa

EVENTI E INCONTRI

ai geniale
Immagine scattata durante l'incontro 

Kick-Off Meeting -  28 febbraio 2025

All'incontro hanno partecipato: in collegamento la referente territoriale del Canton Ticino, Signora Fiorenza Ratti e il project officer svizzero, il Signor Sandro Canuti, ed ospitato la Dott.ssa Elena Recchia, project officer italiano, che ha portato i saluti dell’Autorità di Gestione del Programma e si è confrontata con il gruppo di lavoro del progetto sui primi aspetti gestionali. Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione tra ECOLE (capofila italiano), la nostra associazione (capofila svizzero), LIUC - Università Cattaneo.
locandina evento ated ai geniale

Presentazione progetto - 24 settembre 2025

Presentazione e lancio della survey per le aziende ticinesi in occasione dell'ultimo apputamento con gli AIPerithink 2025 presso l'Asilo Ciani di Lugano.
Loghi partner
1
Analisi e definizione di modelli applicativi

Comprendere il ruolo dell’IA Generativa nei processi di innovazione aziendale.

2
Sviluppo di strumenti pratici
Creare linee guida e strumenti digitali per facilitare l’adozione dell’IA Generativa nelle PMI.
3
Formazione e sviluppo competenze

Progettare e realizzare programmi di reskilling e upskilling per colmare i gap di competenze nel mercato del lavoro.