
Modulo 634
Service Management
Mantenimento del Panorama dei Servizi per la Collaborazione Digitale con AI – AI Booster
Descrizione:
Questo corso avanzato è progettato per formare i professionisti nella gestione e ottimizzazione delle soluzioni di collaborazione digitale all'interno di un'organizzazione. I partecipanti impareranno a coordinare le interdipendenze tra le diverse piattaforme, specificare requisiti per nuove soluzioni e valutare la maturità della collaborazione digitale per favorire il miglioramento continuo. L'intelligenza artificiale (AI) sarà un elemento chiave per automatizzare l'analisi dei dati, ottimizzare la gestione delle risorse e migliorare la valutazione delle soluzioni implementate.
Obiettivi:
- Sviluppare una panoramica strutturata delle soluzioni di collaborazione digitale.
- Analizzare e documentare le interdipendenze tra sistemi ICT e flussi di dati con il supporto dell’AI.
- Definire e specificare requisiti per nuove soluzioni digitali, utilizzando strumenti AI per l’analisi e l’automazione.
- Implementare strategie di introduzione e supporto per nuove piattaforme di collaborazione, ottimizzate dall’AI.
- Valutare la maturità della collaborazione digitale attraverso modelli AI-driven e proporre azioni di miglioramento basate su analisi predittive.
Contenuti principali:
-
Gestione delle soluzioni di collaborazione digitale:
differenze tra sistemi TIC, applicazioni e dati; gestione del portafoglio ICT con supporto AI per il monitoraggio e la classificazione automatizzata. -
Rappresentazione delle interdipendenze ICT:
utilizzo di diagrammi di flusso, contesto, UML e mappe IT, con AI per l’analisi e la visualizzazione avanzata. -
Cloud Computing e modelli di servizio:
valutazione di soluzioni cloud (privato, pubblico, ibrido) e modelli (IaaS, PaaS, SaaS), con AI per l’ottimizzazione delle scelte architetturali. -
Gestione dei requisiti:
definizione di specifiche funzionali e non funzionali, backlog e user stories nei progetti Agile, con AI per l’analisi automatizzata delle richieste e la generazione di backlog intelligenti. -
Strategie di implementazione:
metodologie per il rollout di soluzioni digitali (pilota, graduale, big bang), con AI per la previsione dell’impatto e l’automazione dei test pre-deployment. -
Supporto all’adozione e Change Management:
chatbot AI e assistenti virtuali per il supporto agli utenti e la personalizzazione della formazione basata sull’analisi dei dati. -
Valutazione della maturità digitale:
utilizzo di modelli di maturità (Digital Maturity Model, Collaboration Maturity Model) con AI per il monitoraggio dei KPI e la previsione delle azioni di miglioramento.
Modalità di erogazione:
- Formazione in presenza, online o blended.
-
Esercitazioni pratiche, simulazioni e analisi di casi reali, con dimostrazioni di strumenti AI per la gestione delle soluzioni di collaborazione digitale.