Skip to content
Evento ATED

Cyber Security Day 2025

Cybersecurity e intelligenza artificiale - Sfide e opportunità per un futuro digitale sicuro

Asilo Ciani Lugano
29 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 20.00
Registrati ora

Con il sostegno di

Terza edizione della giornata dedicata al tema della sicurezza informatica 

Dopo il successo delle scorse due edizioni, che hanno esplorato l'evoluzione della cyber security, siamo lieti di annunciare la terza edizione del Cyber Security Day. Anche quest'anno, affronteremo le sfide più attuali in un panorama digitale in continua evoluzione, con un focus anche su come l'intelligenza artificiale stia ridefinendo sia le minacce che le strategie di difesa per le aziende e i professionisti del settore.

Il programma è in fase di definizione. 


Destinatari

  • Amministratori delegati, CIO e CISO

  • Professionisti IT e della sicurezza informatica

  • Ricercatori e accademici

  • Studenti e neolaureati

  • Aziende e organizzazioni

  • Enti pubblici e privati

  • Cittadini attenti alla sicurezza informatica

Relatori

Luca Mauriello, Presidente e membro di comitato ated, Digital Shapers 2023: eTeachers, Direttore della formazione, Founder CEO Infinity Network SA & Formati Academy

On. Norman Gobbi, Consigliere di Stato del Canton Ticino - Direttore del Dipartimento delle istituzioni 

Rocco Sicilia, Esperto di sicurezza informatica con oltre 20 anni di esperienza, ha lavorato a lungo in contesti italiani e, con l’ingresso in NTS, ha ampliato la propria attività verso aziende internazionali ed europee. Collabora in particolare con grandi gruppi industriali e con il settore finance, soprattutto banche.
È specializzato in penetration testing e red teaming, con un approccio pratico e mirato alla protezione delle infrastrutture critiche. Partecipa regolarmente a conferenze di settore, portando contributi tecnici e case study reali.
Oltre al lavoro in azienda, segue progetti open source in ambito security e cura un blog e un podcast dedicati alla divulgazione e alla condivisione di conoscenza.

Nicolas Fasolo, (nato a Padova nel 1996) è Security Researcher e Incident Response Team Leader in Yarix, la business unit dedicata alla cyber security di Var Group. Appassionato di cybersecurity fin dalla giovane età, ha trasformato la sua passione in una professione: dopo aver iniziato nel settore antivirus italiano, si è affermato come analista di malware esperto in reverse engineering e debugging. Nel suo ruolo attuale, guida il team di Incident Response con focus su automazione, rilevamento efficiente delle minacce e strategie difensive proactive. Nel dicembre 2021 ha conseguito la certificazione CEH Master, piazzandosi al primo posto mondiale. Contributore attivo alla community, ha fondato NF_Security, dedicata alla threat intelligence e all’analisi malware, e conduce i podcast Cybersecurity Podcast e Cybersecurity Warrior, strumenti di divulgazione tecnica preziosi per professionisti del settore. Ha portato il suo contributo a eventi di rilievo come la Cyber Crime Conference e la Swiss IT Congress, affrontando temi innovativi quali l’impiego dell’AI nello sviluppo e nella difesa da malware.

Alessandro Alampi, Nato a Padova nel 1988, Alessandro Alampi ricopre il ruolo di Security Researcher e Incident Responder presso Yarix (Var Group). Vanta una solida formazione in programmazione, ambito nel quale si dedica allo sviluppo di strumenti personalizzati a supporto delle indagini forensi. Nel maggio 2025 ha conseguito un risultato di rilievo internazionale, classificandosi tra i primi dieci candidati al mondo nella certificazione CEH Master rilasciata da EC-Council. Parallelamente alle attività professionali di analisi della sicurezza e incident response, coltiva una spiccata passione per il coding, con particolare interesse verso le competizioni Capture the Flag (CTF) e lo sviluppo di videogiochi.
 
Andrea Cappai, Digital Forensics Expert-Cyber Security Consultant-Consulente Informatico Forense-CEO ingK e Karel Sport
 

Programma pomeriggio

13:15 - 14:00 Ckeck-IN

14:00 Apertura giornata e presentazione evento

14:20 A seguire workshops (programma in allestimento)

WORKSHOP

  1. Dalle Basi ai Canali Nascosti: Metodi di Esfiltrazione dati per il Ricercatore di Sicurezza, a cura di Alessandro Alampi

    Questo workshop esplora le tecniche usate per trasferire dati fuori da una rete compromessa — dalle modalità più comuni e leggibili (Rclone, FTP, SFTP/WinSCP) fino ai canali più sofisticati e “covert” (DNS tunneling, steganografia, covert channels). L’approccio è orientato alla difesa: capire come funzionano i metodi d’esfiltrazione per poterli rilevare, mitigare e costruire contromisure efficaci.

    Gli obbiettivi del workshop sono:
      1. Fornire una panoramica chiara e strutturata delle tecniche di esfiltrazione più diffuse e di quelle avanzate.

      2. Capire i segnali di rilevamento (indicatori di compromissione) associati a ciascun metodo.

      3. Valutare rischi e vettori di esfiltrazione in contesti reali (es. reti aziendali, cloud, ambienti con restrizioni).

      4. Presentare strategie pratiche di mitigazione e best practice di monitoraggio senza fornire istruzioni operative per lo sfruttamento.

      5. Stimolare il pensiero critico e l’etica professionale nell’uso delle tecniche a scopo difensivo/ricerca.

 

16:00 Pausa caffè

16.30 A seguire workshops (programma in allestimento)

17:30 Aperitivito di networking

18:30 Inizio Cyber Security Night*

Programma serale

Emergenza e Psiche con Nicolas Fasolo

Viviamo in un’epoca in cui la parola emergenza ha un doppio volto: da una parte il senso di urgenza e crisi, dall’altra ciò che emerge, che viene a galla in mezzo ai cambiamenti. Il talk “Emergenza e Psiche” parte proprio da questo gioco di significati per raccontare come la nostra mente e la società reagiscono alla crescita continua e veloce del progresso digitale. Al centro ci sarà la cybersicurezza, non solo come protezione tecnica dei sistemi, ma anche come tema che tocca le nostre paure, la fiducia negli strumenti che usiamo ogni giorno e il modo in cui viviamo la tecnologia. Un altro punto chiave sarà l’Intelligenza Artificiale: una forza che può aiutarci a migliorare processi, difese e creatività, ma che allo stesso tempo viene sfruttata anche per scopi malevoli, come truffe, attacchi o manipolazioni online. Questo talk vuole offrire spunti di riflessione su come convivere con un’emergenza che non è solo un problema da risolvere, ma anche un cambiamento costante che ci sfida, ci spaventa e, allo stesso tempo, ci apre nuove possibilità.

 

Quota di partecipazione

Cyber Security Night
Quota socio 65.00 CHF
Quota NON socio 135.00 CHF

Sponsor Cyber Security PLUS



Ailanto - Elmec Suisse

Sponsor Cyber Security 
cleafy

 


Coloro che sono interessati a iscriversi alla nostra associazione lo possono fare dal sito, compilando il questionario, e iscriversi subito all'evento come soci!

QUOTA SOCIALE AMMONTA A  CHF 200.00 (socio individuale) / CHF 650.00 (socio aziendale).

Per l'anno corrente sarà fatturata solo la quota parte FINE ANNO. RINNOVO TACITO OBBLIGATORIO PER L'ANNO 2026.

⇒ diventa socio

 

Potrebbero interessarti