
Modulo 690
Multimedia Management
Produzione di Contenuti per i Media Digitali con AI – AI Booster
Descrizione:
Il corso fornisce le competenze necessarie per pianificare, gestire e supervisionare progetti di media complessità all'interno di un'organizzazione. Attraverso l'uso di metodologie tradizionali e Agile, i partecipanti impareranno a strutturare e monitorare le fasi di un progetto, gestire le risorse, affrontare i rischi e garantire il raggiungimento degli obiettivi nei tempi e nei costi stabiliti.
L’intelligenza artificiale (AI) verrà integrata nel processo di pianificazione, allocazione delle risorse, gestione dei rischi e monitoraggio delle performance per ottimizzare l’efficienza e migliorare il processo decisionale. I partecipanti utilizzeranno strumenti AI per automatizzare la creazione di piani di progetto, prevedere criticità e gestire le comunicazioni in modo intelligente.
Obiettivi:
- Strutturare e pianificare un progetto sulla base di un mandato definito.
- Utilizzare l’AI per automatizzare la creazione della Work Breakdown Structure (WBS) e ottimizzare la gestione delle risorse.
- Implementare strategie di gestione tradizionali (Waterfall, V-model, HERMES) e Agile (Scrum, Kanban, SAFe) con il supporto di strumenti AI-driven.
- Monitorare in tempo reale l’avanzamento del progetto con dashboard AI e report automatici.
- Prevedere ritardi e rischi di progetto utilizzando l’AI per l’analisi predittiva.
- Migliorare la comunicazione con gli stakeholder attraverso AI per la generazione di report e la gestione delle riunioni.
Contenuti principali:
- Metodologie di Project Management:
modelli sequenziali (Waterfall, RUP) e iterativi (Scrum, Kanban, SAFe), con AI per la gestione automatizzata delle priorità e l’ottimizzazione delle risorse. - Organizzazione e Pianificazione:
creazione della Work Breakdown Structure (WBS) e definizione delle milestone, con AI per il rilevamento delle criticità e la previsione delle tempistiche. - Gestione del tempo e delle risorse:
diagrammi di Gantt, backlog Agile e AI per bilanciare il carico di lavoro e prevenire sovraccarichi. - Stakeholder Management e Comunicazione:
utilizzo di strumenti AI per personalizzare la comunicazione, generare report automatici e analizzare i feedback degli stakeholder. - Gestione dei rischi:
identificazione, valutazione e mitigazione con modelli AI per il monitoraggio predittivo e la simulazione di scenari di rischio. - Monitoraggio e Controllo:
analisi dell’avanzamento con KPI, dashboard AI-driven e strumenti di previsione delle deviazioni di budget e tempistiche. - Gestione del cambiamento:
strumenti AI per l’analisi dell’impatto delle variazioni e l’ottimizzazione del Change Management. - Automazione della reportistica:
AI per la generazione automatizzata di report di stato, sintesi di riunioni e visualizzazione di trend di progetto.
Modalità di erogazione:
- Formazione in presenza, online o blended.
-
Esercitazioni pratiche, simulazioni di progetto e utilizzo di strumenti AI per la gestione avanzata dei progetti.