
Modulo 633
Business Management
Avvio e Accompagnamento dei Processi di Cambiamento con AI – AI Booster
Descrizione:
Il corso fornisce le competenze necessarie per gestire e facilitare i processi di cambiamento all’interno di un’organizzazione. I partecipanti impareranno ad analizzare il contesto, sviluppare una visione condivisa e attuare strategie efficaci per il cambiamento, affrontando resistenze e conflitti in modo strutturato.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) permetterà di migliorare l’analisi dei dati, ottimizzare la gestione degli stakeholder e potenziare la comunicazione nei processi di trasformazione. Strumenti AI-driven verranno utilizzati per prevedere impatti, monitorare il coinvolgimento e facilitare l’adozione del cambiamento.
Obiettivi:
- Identificare e analizzare i fattori che determinano la necessità di cambiamento.
- Creare una visione chiara e condivisa, utilizzando tecniche di storytelling e AI per l’analisi predittiva del cambiamento.
- Pianificare strategie di comunicazione e coinvolgimento con AI per il monitoraggio delle reazioni e la gestione delle resistenze.
- Implementare e supervisionare le fasi del cambiamento con strumenti digitali avanzati.
- Adottare misure per radicare il cambiamento nella cultura aziendale e monitorarne l’efficacia con AI per la valutazione continua.
Contenuti principali:
- Analisi dei bisogni di cambiamento:
utilizzo di tecniche di interrogazione e strumenti AI per identificare i fattori critici di successo (KEF). - Visione e obiettivi del cambiamento:
definizione collaborativa della strategia con strumenti AI per la simulazione di scenari e previsioni di impatto. - Gestione degli stakeholder:
analisi AI-driven degli atteggiamenti e delle influenze per una gestione mirata dei gruppi di interesse. - Comunicazione e coinvolgimento:
strategie multicanale con AI per l’analisi del sentiment e il miglioramento dell’engagement. - Gestione delle resistenze e dei conflitti:
identificazione dei segnali di resistenza e utilizzo dell’AI per la rilevazione dei punti critici nel processo di cambiamento. - Monitoraggio e misurazione dell’impatto:
AI per la valutazione della trasformazione, il feedback continuo e l’ottimizzazione del percorso di cambiamento. - Radicamento del cambiamento nella cultura aziendale:
metodi per consolidare il cambiamento attraverso strategie di riconoscimento e misure di supporto personalizzate.
Modalità di erogazione:
- Formazione in presenza, online o blended.
-
Esercitazioni pratiche, simulazioni di processi di cambiamento e utilizzo di strumenti AI per il monitoraggio e la gestione della trasformazione organizzativa.