Skip to content
DIGITAL-copertina

Modulo 631
Business EngineeringArrow light

Progettazione di Interazioni Incentrate sull’Utente con AI – AI Booster

Descrizione:
Il corso fornisce le competenze necessarie per progettare esperienze utente (UX) ottimali, sviluppando soluzioni digitali che rispondano ai bisogni degli utenti e migliorino l’interazione tra persone e tecnologia. I partecipanti apprenderanno metodologie di progettazione incentrate sull’utente, strumenti di raccolta dati e strategie per validare e ottimizzare le soluzioni attraverso test iterativi.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) permetterà di automatizzare l’analisi delle esigenze degli utenti, ottimizzare la progettazione delle interfacce e migliorare i processi di test e validazione dell’esperienza utente, grazie a strumenti AI-driven per la raccolta dati, il machine learning e l’analisi predittiva.

Obiettivi:

  • Identificare e analizzare i gruppi target utilizzando tecniche AI per il clustering e la segmentazione degli utenti.
  • Applicare strumenti AI per raccogliere, elaborare e interpretare dati sulle esigenze degli utenti.
  • Sviluppare interfacce digitali con tecniche di UX/UI design supportate da AI per il miglioramento dell’usabilità.
  • Validare e testare le soluzioni attraverso metodi avanzati, come eye-tracking AI, sentiment analysis e A/B testing automatizzato.
  • Ottimizzare l’interazione utente con modelli AI per il design predittivo e la personalizzazione delle esperienze.

 

       Contenuti principali:
  • Analisi e definizione dei gruppi target:
    utilizzo di modelli AI per l’identificazione dei segmenti di utenti e la personalizzazione dell’esperienza digitale.

  • Metodi di raccolta dei bisogni:
    applicazione di strumenti AI per l’elaborazione di interviste, sondaggi e osservazioni digitali.

  • Strutturazione dei requisiti:
    mappatura degli utenti con user stories, diagrammi dei casi d’uso e cataloghi di requisiti, supportati dall’AI per l’ottimizzazione dei flussi di lavoro.

  • Progettazione UX/UI:
    sviluppo di wireframe, mockup e prototipi cliccabili, con AI per la generazione automatizzata di layout e interazioni personalizzate.

  • Test e validazione dell’esperienza utente:
    AI-driven usability testing, analisi del comportamento degli utenti e test iterativi automatizzati.

  • Visualizzazione e presentazione dei risultati:
    tecniche AI per l’aggregazione e l’interpretazione dei dati di test, con dashboard intelligenti e report dinamici.


    Modalità di erogazione:

  • Formazione in presenza, online o blended.
  • Esercitazioni pratiche, prototipazione AI-driven e test avanzati sull’esperienza utente.