Skip to content
DIGITAL-copertina

Modulo 630
Business ManagementArrow light

Gestione e Ottimizzazione dei Canali Digitali con AI-Booster

Descrizione:

Il corso fornisce le competenze fondamentali per pianificare, organizzare e facilitare riunioni interattive, workshop e sequenze di apprendimento in formato analogico, digitale o ibrido. I partecipanti impareranno a gestire ogni fase di una riunione, dall’invito alla moderazione, fino al follow-up dei risultati, garantendo incontri produttivi e coinvolgenti.

L’intelligenza artificiale (AI) verrà integrata per ottimizzare la gestione del tempo, migliorare l’interazione tra i partecipanti e automatizzare il monitoraggio e la valutazione delle riunioni. Gli strumenti AI consentiranno di gestire al meglio gli appuntamenti, generare report automatici e facilitare il coinvolgimento dei partecipanti.

Obiettivi:

  • Tipologie e formati di riunione:
    workshop, stand-up meeting, eventi informativi, sequenze di apprendimento, con strumenti AI per l’analisi della partecipazione.
  • Pianificazione e gestione del tempo:
    definizione di agenda e ordine del giorno con AI per la programmazione e ottimizzazione delle tempistiche.
  • Strumenti digitali e AI per la facilitazione:
    lavagne digitali, strumenti di co-creazione e AI per la sintesi automatizzata delle discussioni.
  • Gestione della comunicazione:
    tecniche di moderazione e attivazione dei partecipanti con chatbot AI per il supporto e la raccolta di domande in tempo reale.
  • Monitoraggio e valutazione delle riunioni:
    AI per la raccolta e l’analisi del feedback (rating, barometro dell’umore, analisi del sentiment).
  • Automazione della reportistica:
    generazione di verbali e riassunti con strumenti AI per il follow-up efficace.
  • Gestione della conoscenza:
    registrazione delle decisioni e condivisione di best practice con AI per il knowledge management.

Contenuti principali:

  • Strategia e governance digitale: definizione di politiche d’uso, gestione delle licenze e conformità normativa, con AI per l’analisi dei rischi e la sicurezza dei dati.
  • Monitoraggio delle performance: utilizzo di strumenti AI per l’analisi delle metriche (CTR, conversion rate, engagement) e il miglioramento dell’efficacia dei contenuti.
  • Ottimizzazione dei contenuti digitali: AI per il controllo della qualità dei testi, la moderazione automatica e la verifica della coerenza stilistica e visiva.
  • SEO e marketing digitale: strategie di ottimizzazione con AI per la ricerca di parole chiave, l’analisi delle tendenze e il miglioramento della visibilità online.
  • Analisi dell’utilizzo dei canali digitali: strumenti AI per la raccolta e interpretazione dei dati di traffico, comportamento utente e feedback della clientela.
  • Gestione della conoscenza: creazione di FAQ, tutorial e documentazione aziendale con AI per una fruizione rapida ed efficace delle informazioni.
  • Automazione e AI: utilizzo di chatbot, assistenti virtuali e sistemi di generazione automatica di contenuti per migliorare l’interazione con gli utenti.


Modalità di erogazione:

  • Formazione in presenza, online o blended.
  • Esercitazioni pratiche e utilizzo di strumenti AI per la gestione avanzata delle riunioni.