Skip to content
DIGITAL-copertina

Modulo 626
Business EngineeringArrow light

Selezione di Canali e Strumenti Digitali in Base alla Situazione con AI – AI Bosster

Descrizione:

Il corso fornisce le competenze necessarie per identificare e selezionare i canali e gli strumenti digitali più adatti alle esigenze di collaborazione di un’organizzazione. I partecipanti impareranno a valutare i bisogni specifici di un gruppo target, a confrontare le diverse opzioni disponibili e a implementare soluzioni efficaci per migliorare la comunicazione e la produttività aziendale.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) permetterà di automatizzare l’analisi delle esigenze di collaborazione, ottimizzare la selezione degli strumenti digitali e prevedere l’impatto delle tecnologie adottate, sfruttando modelli avanzati di data analysis e machine learning.

 

Obiettivi:

  • Analizzare le esigenze di collaborazione e identificare il gruppo target.
  • Applicare strumenti AI per mappare e selezionare i migliori canali digitali in base al contesto.
  • Confrontare le caratteristiche, i vantaggi e i rischi degli strumenti di collaborazione digitale e analogica.
  • Definire strategie di implementazione e monitoraggio per garantire l’efficacia delle soluzioni scelte.
  • Assicurare la conformità alle normative di sicurezza e protezione dei dati.

       Contenuti principali:
  • Analisi delle esigenze di collaborazione: utilizzo di modelli AI per identificare obiettivi, processi e criticità nei flussi di lavoro.
  • Selezione dei canali digitali: confronto tra strumenti di comunicazione unidirezionale, bidirezionale, sincrona e asincrona con AI per la scelta ottimale.
  • Metodi di valutazione dei gruppi target: analisi qualitativa e quantitativa con AI-driven persona modeling, user stories e mappe di empatia.
  • Tecnologie di collaborazione: valutazione di strumenti digitali (chat, videoconferenze, social media, wiki, forum) e metodologie di lavoro agile (Scrum, Kanban, sociocrazia 3.0).
  • Implementazione e gestione: AI per la pianificazione della formazione, l’adozione degli strumenti e il monitoraggio delle prestazioni.
  • Sicurezza e protezione dei dati: verifica della conformità normativa e delle best practice per la gestione delle informazioni aziendali.

    Modalità di erogazione:
  •  Formazione in presenza, online o blended.
  • Esercitazioni pratiche, simulazioni AI-driven e analisi di scenari reali per la selezione degli strumenti digitali più efficaci.