Skip to content
Evento Partner

La sicurezza nei pagamenti elettronici

Lugano (luogo da definire)
29 settembre 2023, dalle 14:00 alle 18:00
Registrati ora

Con il sostegno di

Un evento organizzato da ated, ISACA Switzerland Chapter, ISACA Milan Chapter, AIEA e con la collaborazione di SUPSI, Dipartimento Tecnologie Innovative. 

 

Presentazione

I pagamenti elettronici sono da tempo entrati nella quotidianità di tutti e sono accompagnati da una costante evoluzione tecnologica correlata alle opportunità della digitalizzazione.

Durante il seminario si vuole fornire un aggiornamento su alcuni temi correlati a questo ambito fornendo spunti di riflessione e di approfondimento rispetto al proprio contesto professionale e alle proprie esperienze.

Il primo intervento sarà dedicato allo standard PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) per la protezione dei pagamenti dei consumatori e dei dati finanziari.

La seconda presentazione illustrerà il mondo dei pagamenti elettronici visto dalla prospettiva di un esperto di marketing.

Nel terzo intervento verranno presentati alcuni rischi relativi al mondo dei pagamenti digitali e a delle possibili misure mitigative correlate.

 

Programma

14:00-14:20: Registrazione partecipanti e welcome coffee

14:20-14:30: Introduzione e presentazione del programma della sessione di studio - con Matteo Deana, Cristina Giotto, Marco Nastasi e Stefano Niccolini

14:30-15:25: Le novità dello standard PCI DSS nella sua versione 4.0 - con Fabio Guasconi

15:25- 16:20: Sistemi di pagamento sicuro come strumenti di marketing per aumentare le vendite online - con Leonardo Biondi

16:20-16:40: Coffee Break

16:40-17:35: La gestione dei rischi nella catena dei pagamenti digitali: Come prevenire le frodi - con Libero Marconi

17:35-17:50: La formazione continua in informatica proposta dalla SUPSI - con Roberto Mastropietro

18:00: Conclusione

 

Relatori

Leonardo Biondi:
L’errore è stato ricevere come regalo dai propri genitori il Commodore 64 a 6 anni, mai ci fu regalo più sbagliato. Da lì è stato un processo lento ed inesorabile che lo ha portato ad essere un’entusiasta della tecnologia fino al giorno d’oggi. Dopo un percorso di studi in ingegneria ha avuto l’opportunità di lavorare per Google in Australia, per poi specializzarsi a Milano in una grande realtà con brand di alto standing nell’ambito del digital Marketing, sviluppando un vero e proprio DNA digitale che oggi condivide con passione con il proprio team in AB Digital, un’agenzia di comunicazione di Lugano dove attualmente vive con la compagna e 2 figli.

Matteo Deana:
ISACA Switzerland Chapter Board Member, Zurich

Cristina Giotto:
Presidente e Direttrice ated, Lugano

Fabio Guasconi:
Laureato in Informatica, opera dal 2003 nella consulenza su sicurezza delle informazioni e protezione dei dati personali, con focus sui temi di analisi del rischio, di governance e di conformità a norme internazionali, cui contribuisce direttamente. Certificato CISA, CISM, PRINCE2, ITIL e ISFS, è auditor ISO 9001 e 22301, ISO/IEC 27701 e 27001, di cui è anche lead implementer. Ha inoltre esperienza come DPO esterno qualificato secondo la UNI 11697.

Coautore del quaderno CLUSIT sulle certificazioni professionali e sullo standard PCI-DSS, è un PCI QSA attivo su 6 schemi e partecipa regolarmente ad eventi e pubblicazioni sulla sicurezza. Ha coordinato la stesura delle norme UNI 11621, 11679 e PdR 43.2 sui profili professionali per la sicurezza delle informazioni e per la protezione dei dati personali.

Presiede il comitato italiano mirror di ISO/IEC JTC 1 SC 27 in UNINFO dal 2008 ed è membro del direttivo dell’associazione italiana per la sicurezza informatica CLUSIT dal 2012. Partecipa attivamente alle attività di SBS e della European Digital SME Alliance per lo sviluppo nel settore delle PMI.

È co-fondatore e presidente dell'azienda di consulenza BL4CKSWAN S.r.l

Libero Marconi:
È Senior Director presso Alvarez & Marsal a Zurigo, specializzato in trasformazione digitale e rischi cyber, con una vasta esperienza nelle istituzioni finanziarie. Ha ricoperto vari ruoli di leadership e gestito operazioni in molteplici settori, tra cui finanza, telecomunicazioni, aerospaziale, farmaceutico, energia e servizi pubblici, tecnologia ed e-government. Ha inoltre garantito il rispetto delle normative e degli standard del settore per molte società europee di pagamento elettronico. Possiede qualifiche post-laurea e certificazioni in gestione della sicurezza informatica, cybercrime, cybersecurity e strategie di difesa, ed è un lead auditor ISO27001, un DPO accreditato e Swiss Certified Board member.

Prof. Roberto Mastropietro:
Dipartimento Tecnologie Innovative, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Lugano

Marco Nastasi:
Consulente, Socio AIEA, Socio ATED.

Stefano Niccolini:
Consulente, presidente AIEA, Milano

 

Quota di partecipazione

Non soci ated: 65.-
Iscrizione gratuita per: soci ated, AIEA, ISACA CH e SUPSI DTI

Registrazione entro il 27 settembre 2023

 

Nota bene

La partecipazione al seminario corrisponde a un credito di 4 ore CISA/CISM/CGEIT/CRISC Continuing Professional Education

I soci AIEA che desiderano collegarsi in videoconferenza, possono iscriversi direttamente sul portale AIEA tramite questo link (entro il 28 settembre 2023 )

 

Per qualsiasi domanda contattare Oriana Sarman: oriana.sarman@ated.ch

Potrebbero interessarti