Skip to content
server GPU
Seeweb08 feb 20252 min read

La sicurezza delle infrastrutture di Private AI e lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale in Svizzera

 

L’intelligenza artificiale sta trasformando in modo profondo diversi settori, dall’industria alla sanità, dalla finanza alla ricerca scientifica. In questo scenario, la Svizzera si posiziona come uno dei Paesi più innovativi e all’avanguardia nello sviluppo e nell’adozione dell’AI, puntando fortemente su sicurezza, riservatezza e soluzioni su misura. Questo approccio si traduce in un crescente interesse per il concetto di Private AI, che garantisce maggiore controllo sui dati e infrastrutture dedicate.

Il ruolo della Svizzera nello sviluppo dell’AI

La Svizzera ha da sempre investito in ricerca e innovazione, creando un ecosistema favorevole alla crescita dell’intelligenza artificiale. Il 2025 porterà ulteriori novità nel settore, con nuove normative, investimenti e progressi tecnologici che rafforzeranno la posizione del Paese nel panorama AI globale.

La Svizzera è un Paese chiave per la tecnologia AI ed è stata riconosciuta per diversi anni come il paese più innovativo a livello globale da istituti di ricerca e organizzazioni internazionali, grazie ai suoi continui investimenti in ricerca e sviluppo. Questo ecosistema favorevole ha permesso la nascita e la crescita di aziende specializzate in intelligenza artificiale, contribuendo a posizionare la Svizzera come il Paese che vanta il più alto numero di aziende AI per cittadino.

Le aziende svizzere stanno sviluppando soluzioni AI avanzate con un focus particolare su affidabilità e sicurezza, due aspetti cruciali per la fiducia degli utenti e delle istituzioni. La capacità di integrare AI in settori regolamentati e altamente sensibili, come quello bancario e medico, dipende dalla possibilità di avere infrastrutture robuste, sicure e conformi alle normative sulla protezione dei dati.

Cosa si intende per Private AI?

Per Private AI si intendono le soluzioni di intelligenza artificiale sviluppate e implementate in ambienti controllati, garantendo riservatezza e sicurezza dei dati. Rispetto ai modelli pubblici e open-source di AI, i sistemi privati consentono alle aziende di:

  • Mantenere il controllo sui dati sensibili.
  • Personalizzare i modelli di AI in base alle esigenze specifiche.
  • Ridurre il rischio di violazioni della privacy e accessi non autorizzati.
  • Avere maggiore compliance con normative locali ed europee.

Un elemento chiave di questa evoluzione è rappresentato dai modelli di AI più piccoli ed efficienti, che offrono vantaggi significativi in termini di costo e sostenibilità, senza sacrificare le prestazioni. Questi modelli, spesso addestrati su set di dati specifici, risultano ideali per applicazioni in ambiti aziendali e settori regolamentati.

L’importanza di un’infrastruttura sicura

Per garantire il massimo livello di sicurezza e performance nell’uso di Private AI, è fondamentale disporre di infrastrutture adeguate. L’utilizzo di Cloud Server GPU avanzati è essenziale per gestire l’addestramento e l’inferenza di modelli di intelligenza artificiale in modo efficiente.

Le aziende possono contare su cloud provider specializzati, in grado di offrire soluzioni flessibili e performanti. L’infrastruttura cloud permette infatti di scalare le risorse in base alle necessità, riducendo i costi operativi e garantendo la massima sicurezza nella gestione dei dati. In questo contesto, provider come Seeweb, con una presenza sia in Italia che in Svizzera, possono rappresentare un punto di riferimento strategico per chi desidera adottare soluzioni di intelligenza artificiale senza compromettere sicurezza e conformità normativa.

L’adozione di modelli di AI più piccoli consente inoltre di ridurre la dipendenza da infrastrutture GPU altamente costose, ottimizzando l'elaborazione locale e migliorando la sicurezza dei dati. In questo modo, le aziende possono implementare soluzioni Private AI con maggiore efficienza, mantenendo il controllo delle informazioni sensibili e riducendo i costi di calcolo.

ARTICOLI CORRELATI