Premiazione di 68 neodiplomati in materia di sicurezza ICT
C'è motivo di festeggiare: venerdì 4 aprile 2025, ICT-Formazione professionale Svizzera ha invitato i neodiplomati alla Cerimonia di consegna dei diplomi in materia di sicurezza informatica presso il Centro culturale Schützi di Olten. 52 "Cyber Security Specialist" hanno ricevuto l’Attestato professionale federale (tre i ticinesi). Allo stesso tempo, 16 neodiplomati festeggiano il conseguimento del loro diploma federale in "Information Security Manager".
Nel novembre 2024, un totale di 118 candidati e candidate ha partecipato agli esami professionali con attestato professionale federale e agli esami professionali superiori organizzati da ICT-Formazione professionale Svizzera. Ora, 68 diplomati possono festeggiare la consegna dell'attestato o il diploma federale. ICT-Formazione professionale Svizzera guarda con soddisfazione all’attuale svolgimento degli esami: "Rispetto all'anno precedente, siamo riusciti ad ammettere quasi lo stesso numero di iscrizioni agli esami in materia di sicurezza ICT. Tuttavia, è emerso che gli esami impegnativi di quest'anno hanno rappresentato un ostacolo maggiore rispetto all'anno scorso. Su 98 candidati, 52 hanno superato l'esame di Cyber Security Specialist. Allo stesso tempo, 16 candidati su un totale di 20 possono ora definirsi Information Security Manager", afferma Dietmar Eglseder, responsabile della formazione professionale superiore di ICT Formazione professionale Svizzera. Ciò corrisponde a un tasso di successo totale del 57%.
Premio ai migliori dell'anno
Anche quest'anno sono stati premiati i migliori diplomati. Ottenendo un voto complessivo di 5.3, Cyrill Gremaud raggiunge il titolo di miglior Information Security Manager dell'anno con diploma federale. Grazie al suo voto complessivo di 5.6, invece, Mauro Mattia Sbicego diventa il miglior Cyber Security Specialist con attestato federale. In occasione della cerimonia di consegna dei diplomi, a Sbicego è stato anche conferito il titolo di "Best Hacker" grazie al suo brillante risultato di 5.5 ottenuto nella parte pratica dell'esame. Nel "Hacking Lab", i candidati e le candidate hanno dovuto affrontare sfide impegnative relative alla prevenzione, al rilevamento e alla gestione degli incidenti di sicurezza.
Programma di accompagnamento adeguato
Nel suo intervento, il Dr. Raphael Reischuk dell'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza NTC ha affrontato gli aspetti legati alla sicurezza dell'intelligenza artificiale: "Oggi l'IA è onnipresente nel mondo digitale. In questo contesto, affidabilità, sicurezza e protezione dei dati svolgono un ruolo significativo. Tuttavia, i rischi e le potenzialità dell'IA sono ancora insufficientemente compresi a livello generale. Dobbiamo cambiare questa situazione".