Corso di preparazione all’esame professionale federale di Cyber Security Specialist 2023
Gestire i rischi per ottimizzare il potenziale della vostra azienda

Con il sostegno di



Gestire i rischi per ottimizzare il potenziale della vostra azienda
In qualità di Cyber Security Specialist con attestato professionale federale (APF), diventerai uno specialista in tutte le questioni relative alla sicurezza informatica nelle aziende e nelle istituzioni pubbliche.
Nel corso della formazione verranno analizzate le attuali situazioni di pericolo, si scopriranno i punti vulnerabili e si attueranno misure di protezione nelle aziende. Imparetrai inoltre a gestire team e progetti.
Destinatari
Il percorso è adatto a tutti i professionisti e ai futuri professionisti della sicurezza informatica.
Requisiti
I candidati dovranno essere in possesso di un attestato federale di capacità nel campo ICT, che dimostri almeno due anni di pratica professionale nel campo della sicurezza dell'informazione o della cyber sicurezza e che desiderino assumere un ruolo di responsabilità per la messa in funzione di un progetto globale aziendale (gestione della sicurezza, dei sistemi, dei servizi e dei progetti, business engineering).
All'esame è ammesso chi:
- possiede un attestato federale di capacità nel campo ICT e può attestare almeno due anni di pratica professionale nel campo della sicurezza dell'informazione o della cybersicurezza;
- possiede un attestato federale di capacità, un titolo di una formazione scolastica superiore di cultura generale o un titolo equivalente e può attestare almeno quattro anni di pratica professionale nel campo ICT, di cui almeno due nel campo della sicurezza dell'informazione o della cybersicurezza;
- può attestare almeno sei anni di pratica professionale nel campo ICT, di cui almeno due nel campo del- la sicurezza dell'informazione o della cybersicurezza;
- ha seguito il corso di formazione cyber dell'esercito e può attestare almeno un anno di pratica professionale nel campo della sicurezza dell'informazione o della cybersicurezza.
Descrizione
Questo percorso formativo, creato sotto la supervisione di esperti può costituire un ritorno sull’investimento diretto per l’azienda che finanzierà la formazione ai suoi dipendenti. Le esigenze specifiche dell’azienda saranno oggetto di studio, così da proporre soluzioni concrete alla direzione della stessa impresa coinvolta nel project work.
Durata del corso: 18 mesi
Metodo d’insegnamento: 1 giornata in presenza e tre serate da remoto (per modulo)
Lingua: italiano (possibile anche qualche lezione in inglese)
Partner: Formati Academy
Responsabile del corso:
- Luca Mauriello – Responsabile formazione con Diploma Federale. FFA - livello 3
Obiettivi del programma
- Preparazione per ottenere il certificato federale in Cyber Security Specialist
- Acquisire tutte le competenze necessarie per la gestione dei processi della sicurezza informatica in ottica manageriale, metodologica e tecnica, così da attivare le varie funzioni dell'organizzazione che permettono di contribuire alla sicurezza dell’impresa (direzione generale, divisioni aziendali, ecc.)
- Il percorso formativo permetterà di consolidare la conoscenza del responsabile della sicurezza informatica, ancora troppo spesso acquisita in modo autodidattico
- Le lezioni pratiche consentiranno di considerare la sicurezza informatica come una questione complessa e affrontarla in modo sistematico e completo
- Le relazioni con i docenti professionisti premetteranno di innescare un circolo virtuoso di esperienze condividendo le migliori pratiche nel contesto della sicurezza informatica.
Relatori
Per realizzare il percorso formativo la nostra associazione ha strutturato una sinergia con specialisti nel campo della sicurezza informatica e della formazione e nello specifico con Formati Academy.
- Fabio Rigamonti: Senior ERP Project Manager, Speaker, Direttore PMI-NIC, Certificato Disciplined Agile Senior Scrum Master (DASSM)
- Virgilio Spaziani: Senior Networker Engineer CCIEx3, CCDE Certified, with more than 10 years experience designing, implementing, solving network issues and managing hosting web services.
- Andrea Demarchi: IT Senior Manager at Cornèr Banca SA
- Giorgio Sbaraglia: Cyber Security Consultant
- Luca Mauriello: Responsabile formazione con Diploma Federale. FFA - livello 3
- Angelo Consoli: responsabile del gruppo sicurezza e cybercrime del Dipartimento tecnologie innovative, SUPSI
- Rocco Talleri: Partner Talleri Law - Studio legale
- Luigi Sbriz: consulente cybersecurity, risk assessment, I&T governance, GRC and Directive (EU) 2016/1148 NIS.
- Andrea Cappai: Consulente informatico forense
- Marco Bosetti: CIO e Direttore IT presso Ente Ospedaliero Cantonale
Programma
6 BLOCCHI / 13 MODULI
- Modulo 679: Acquisire e trattare informazioni relative alle minacce
- Modulo 680: Controllare la sicurezza dell'infrastruttura ICT
- Modulo 681: Individuare e respingere gli attacchi alle infrastrutture ICT
- Modulo 682: Gestire gli incidenti di sicurezza
- Modulo 683: Analizzare e interpretare le raccolte di dati
- Modulo 684: Investigare i sistemi dal punto di vista digitale e forense
- Modulo 685: Gestire i punti vulnerabili e le patch in azienda
- Modulo 686: Fornire consulenza tecnica ai clienti e formarli
- Modulo 687: Delimitare i sistemi e definire i requisiti
- Modulo 688: Stabilire le spese per i progetti ICT e metterle a preventivo
- Modulo 689: Valutare le soluzioni informatiche
- Modulo 690: Pianificare, dirigere e supervisionare progetti
- Modulo 674: Dirigere e incentivare i collaboratori
Date del corso
Modulo 690: Project Management con Fabio Rigamonti
22.04.2023: in presenza
25.04.2023: da remoto (online)
13.05.2023: in presenza
23.05.2023: da remoto (online)
Modulo 680: Controllare la sicurezza dell'infrastruttura ICT con Virgilio Spaziani
03.06.2023: in presenza
06.06.2023: da remoto (online)
08.06.2023: da remoto (online)
13.06.2023: da remoto (online)
15.06.2023: da remoto (online)
Modulo 688: Stabilire le spese per i progetti ICT e metterla a preventivo con Andrea Demarchi
01.07.2023: in presenza
04.07.2023: da remoto (online)
06.07.2023: da remoto (online)
11.07.2023: da remoto (online)
13.07.2023: da remoto (online)
Modulo 679: Acquisire e trattare informazioni relative alle minacce con Giorgio Sbaraglia
05.09.2023: da remoto (online)
12.09.2023: da remoto (online)
21.09.2023: da remoto (online)
26.09.2023: da remoto (online)
30.09.2023: in presenza
Modulo 686: Fornire consulenza tecnica ai clienti e formarli con Luca Mauriello
14.10.2023: in presenza
19.10.2023: da remoto (online)
21.10.2023: da remoto (online)
28.10.2023: in prsenza
Modulo 682: Gestire gli incidenti di sicurezza con Angelo Consoli e Rocco Talleri
11.11.2023: in presenza
14.11.2023: da remoto (online)
16.11.023: da remoto
25.11.2023: in presenza
Modulo 687: Delimitare i sistemi e definire i requisiti con Luigi Sbriz
02.12.2023: in presenza
05.12.2023: da remoto (online)
07.12.2023: da remoto (online)
12.12.2023: da remoto (online)
14.12.2023: da remoto (online)
Modulo 684: Investigare i sistemi dal punto di vista digitale e forense con Andrea Cappai
14.01.2024: in presenza
16.01.2024: da remoto (online)
19.01.2024: da remoto (online)
23.01.2024: da remoto (online)
25.01.2024: da remoto (online)
Modulo 689: Valutare le soluzioni informatiche con Marco Bosetti e Rocco Talleri
03.02.2024: in presenza
06.02.2024: da remoto (online)
20.02.2024: da remoto (online)
Le date degli ultimi quattro moduli del 2024 verranno confermate a breve
SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVA QUI
Approccio formativo
L’approccio pedagogico alla gestione della sicurezza informatica è globale e contempla: dimensione strategica, economica, manageriale, nozioni di marketing e di approccio organizzativo, tecnico, integrando anche competenze o soft skill legate al fattore umano.
Ogni partecipante sarà seguito grazie ad un programma di tutoring, attraverso momenti di valutazione individuale e lavori di gruppo.
Il corpo insegnante, costituito da professionisti nelle diverse materie e ambiti, costituisce uno dei fattori che assicurano la qualità del programma proposto.
Gli argomenti proposti vedono come docenti, professionisti ed esperti riconosciuti nel contesto della sicurezza informatica. Alcune sessioni potranno essere tenute anche dai partner degli organizzatori.
Le attività pratiche comprendono simulazioni, casi di studio, conferenze, insegnamento a distanza e ai partecipanti è richiesta una partecipazione attiva e impegno costante.
Iscrizione
Il percorso completo ha un costo di 15'000 CHF, ma al suo termine il 50% del percorso sarà rimborsato dalla SEFRI al momento dell’iscrizione all’esame professionale Federale. Grazie al sostengno della Confederazione, l'ammontare dei costi è di 7'500 CHF.
Grazie alla collaborazione con BANKnow, sarà possibile avviare un credito per finanziare la partecipazione e ottenere il pagamento rateale. Gli interessati potranno informarci tramite info@ated.ch e saranno messi in diretto contatto con il consulente della banca.
Registrati e prenota il tuo posto, al raggiungimento del numero minimo di iscritti confermeremo il corso.