Ultimi trend in ambito digitale e news dell'associazione | Blog | ated

AI e tecnologie di frontiera: una nuova iniziativa in Ticino per affrontarle con metodo  

Scritto da WellD | 30 gen 2025

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle tecnologie più discusse, ma spesso rischia di essere una soluzione in cerca di un problema. Oltre agli strumenti di produttività personale, come i copilot o gli agenti, l’AI può trasformare processi aziendali e industriali critici, migliorando efficienza e capacità decisionale. Tuttavia, il suo potenziale si realizza solo attraverso un approccio strutturato. 

La sfida dell’AI: competenze e metodo prima di tutto 

Adottare tecnologie avanzate come l’AI per migliorare processi critici non è semplice. Sono necessarie competenze specialistiche, una pianificazione accurata e l’identificazione di casi d’uso concreti. Affrontare l’AI senza strategia spesso porta a strumenti inutilizzati e inefficaci, incapaci di soddisfare i bisogni aziendali. 

Un approccio efficace parte da progetti pilota e sperimentazioni concrete, per integrare progressivamente le soluzioni AI nei processi aziendali. Per supportare le imprese in questo percorso, la software house ticinese WellD ha lanciato un laboratorio dedicato. 

AISCREAM: un laboratorio per portare l’AI nel business 

Fondato sulla lunga esperienza nello sviluppo di software critici, il laboratorio AISCREAM di WellD vuole trasformare l’AI in una risorsa concreta per le imprese. L’iniziativa si basa su un piano strutturato che include: 

  • Sperimentazione: esplorazione di nuove applicazioni dell’AI in contesti reali. 
  • Formazione: potenziamento delle competenze interne ed esterne per affrontare sfide complesse. 
  • Acquisizione di competenze di alto livello: studio e applicazione di tecnologie di frontiera. 
  • Hub per l’innovazione: incubazione di progetti innovativi interni ed esterni. 

Con questa iniziativa, WellD si propone come partner strategico per integrare l’AI nei processi aziendali in modo sostenibile e strategico. 

I servizi del laboratorio AI di WellD  

Il laboratorio offre soluzioni per ogni fase dell’adozione dell’AI, tra cui: 
 

  • Proof of Concept (PoC): test di fattibilità per idee innovative. 
  • Minimum Viable Product (MVP): prototipi funzionali per validare l’utilità di soluzioni AI in contesti specifici. 
  • Architetture software AI-driven: infrastrutture su misura che integrano modelli AI, con attenzione alla privacy dei dati. 
  • Modelli AI personalizzati: sviluppo di algoritmi specifici per problemi aziendali, che non dipendano necessariamente da soluzioni di terze parti. 
  • Integrazione nei processi aziendali: implementazione di soluzioni AI che migliorano i sistemi esistenti senza stravolgerli.  

Una chiamata all’innovazione 

Con il suo laboratorio AISCREAM, WellD rappresenta un punto di riferimento per trasformare idee in realtà. Per saperne di più, contattaci (info@welld.ch) o vieni a trovarci al Festival AI di Lugano, il 13 febbraio, per scoprire come affrontare l’AI con metodo e creare valore reale per la tua azienda.